Santiago de Cuba ha un’anima. La seconda città di Cuba è giustamente orgogliosa dei suoi rivoluzionari eroi, le splendide piazze e la sua vibrante tradizione musicale.

La sua vicinanza alla Giamaica e alle altre isole tropicali, gli ha infuso uno spirito decisamente caraibico che si può scorgere nell’arte e nell’architettura, sentire nella musica e vivere nei suoi esuberanti festival – tra cui la “Fiesta del Fuego”, il Festival del Caribe e il rinomato Carnaval.

La città mostra un’eclettica varietà di influenze architettoniche, partendo dal maestoso castello El Morro, considerato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, continuando con la splendida casa coloniale di Parque Céspendes nel centro storico e terminando con la gloriosa Basilica de Nuestra Senora de la Caridad del Cobre, il luogo di pellegrinaggio più sacro a Cuba.

Appena ad est di Santiago si trova l’incantevole e selvaggia riserva della Biosfera Baconao, riconosciuta dall’UNESCO, con le sue antiche piantagioni di caffè, mentre le cime più alte delle montagne di Sierra Maestra sorgono ad ovest. Intraprendere un viaggio in macchina lungo la costa sormontata da queste vette maestose regala scenari di impareggiabile bellezza. Nei fondali adiacenti, resti di relitti di navi da guerra risalenti al conflitto tra Spagna, Cuba e Stati Uniti, costituiscono un’ottima attrazione per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling.