Playa del Este

Le spiagge dell'est

Le spiagge dell'est

Le spiagge da non perdere all'Havana dell'est

Leggi tutto: Playa del Este

L'Havana vecchia

L'Avana Vecchia è il centro originale della città di San Cristobal dell'Avana, una delle città più antiche fondate dagli europei nell'emisfero occidentale. Gli spagnoli fondarono la città nel 1519. Nel XVII secolo si era trasformata ormai in uno dei principali cantieri navali dei Caraibi. Divenuta ora una metropoli di circa 2 milioni di abitanti, il suo antico centro conserva ancora un interessante amalgama di monumenti barocchi e neoclassici, ed un insieme omogeneo di casa private, con arcate, balconi, portoni di ferro battuto e cortili interni.

La sua storia comprende tre periodi fondamentali che si rispecchiano chiaramente nel paesaggio urbano: il periodo coloniale spagnolo (1519-1898), il periodo neo-coloniale nordamericano (1898-1959) ed il periodo rivoluzionario (dal 1960 ad oggi). Il periodo coloniale, durato quasi 400 anni, è caratterizzato dalla grande quantità di edifici che distinguono oggi a L'Avana, tanto che nel 1982 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha dichiarato il centro coloniale della città, l'Avana Vecchia, Patrimonio Mondiale.

Storia

ll primo insediamento della città fu costruito nella costa ovest della Baia dell'Avana. L'entrata della Baia dell'Avana è fiancheggiata da quattro imponenti fortezze costruite in pietra calcarea. Due di queste fortezze sono situate all'entrata del canale: a nord si trova il Castillo del Morro, attualmente un museo marittimo, ed a sud il Castillo de la Punta, dove si trova il Museo delle Fortezze e degli Armamenti. Il canale è costeggiato da altre due fortezze: nella parte nord dall'enorme Fortezza di San Carlos de la Cabaña, in cui si svolge la cerimonia notturna del Cañonazo , nella parte sud dal Castillo de la Real Fuerza, restaurato alla fine degli anni novanta è oggi sede del  museo di ceramica artistica.

Alle origini la città si concentrava attorno alla piazza centrale: la Plaza de Armas (la Piazza d'Armi). Questo era un aspetto tipico degli insediamenti coloniali spagnoli, dove gli edifici militari, quelli politici e quelli religiosi erano costruiti molto vicini gli uni agli altri. L'imponente fortezza coloniale del Castillo de la Real Fuerza confina a nord con la piazza e con il Palazzo dei Capitanes Generales, antica residenza dei governatori della colonia che in seguito fu sede del governo comunale e successivamente diventò il museo della città. Il Palazzo del Segundo Cabo, costruito nel 1772 come ufficio postale coloniale, si trova anch'esso in Plaza de Armas.

La Piazza della Cattedrale si trova a pochi isolati dalla Plaza de Armas ed è un altro dei luoghi più importanti dell'Avana Vecchia. La Cattedrale dell'Avana, nota anche come Cattedrale dell'Immacolata Concezione, domina la piazza coi suoi peculiari campanili asimmetrici.

La Plaza Vieja, fondata nel 1584, è un altro dei più famosi monumenti dell'Avana Vecchia. In questa piazza, a differenza delle altre, non sono presenti edifici religiosi o pubblici. Era però circondata dalle case e dalle dimore dell'élite coloniale della città. La Casa dei Conti di Jaruco è stata completamente restaurata ed è ora un eccellente esempio degli antichi palazzi coloniali.

Come in molte città coloniali delle aree costiere, gli spagnoli costruirono attorno alla città una muraglia per proteggerla dagli attacchi dei pirati e delle potenze straniere. Le mura dell'Avana furono costruite tra 1674 ed il 1797 e circondavano un'area di circa 3 chilometri quadrati. Questa zona rappresentava il perimetro dell'Avana antica. La Muraglia fu abbattuta nel 1863 per permettere l'espansione della città. Il percorso delle mura originali rappresenta gli attuali confini dell'Avana Vecchia.

Principali luoghi d'interesse dell'Avana Vecchia:

  • Il Malecón è il viale che si estende lungo il parapetto costiero nella zona settentrionale dell'Avana, dall'Avana Vecchia fino al fiume Almendares.
  • Il Castillo del Morro, pittoresca fortezza che protegge l'entrata della Baia dell'Avana. La costruzione del Castillo de los Tres Reyes del Morro è dovuta all'incursione del pirata inglese Sir Francis Drake. Il Re di Spagna ordinò la sua costruzione su un'enorme pietra chiamata El Morro. Nel 1587, il monarca inviò all'Avana il suo maestro d'opere Juan de Texeda, insieme all'ingegnere militare Battista Antonelli, per la sua costruzione.
  • La fortezza della Cabaña, situata nella parte orientale della Baia dell'Avana. la Cabaña era la fortezza più straordinaria della colonia spagnola. Impressionano i suoi muri della fine del XVIII secolo, costruiti insieme a quelli del Morro. Ogni sera alle 9 un drappello di soldati vestiti con uniformi dell'epoca sparano da lì un colpo di cannone, chiamato il "Cañonazo de las nueve". Ai tempi della colonia, la cannonata annunciava tutti i giorni la chiusura delle porte delle mura che circondavano la città.
  • La Fortezza di San Salvador de la Punta. Sorge sulla sponda opposta del Castello del Morro, all'inizio della curva del Malecon. Fu’ costruita nel 1590. Nel 1629, per difendere meglio il porto, fu deciso di collegarla di notte al Morro con una grossa catena che impediva l'entrata delle navi nemiche.
  • Il Castillo de la Real Fuerza. Sorge nella Plaza de Armas. Fu la prima grande fortificazione della città, eretta nel1558 sulle rovine di un antico forte. La Corona inviò a Cuba l'ingegnere Bartolomé Sanchez che con 14 funzionari e centinaia di muratori lavorò alla ricostruzione del castello che era stato incendiato e distrutto dal corsaro francese Jacques de Sores.
  • La Cattedrale di San Cristobal. È l'edificio più importante della Piazza della Cattedrale. La Cattedrale fu costruita nel 1748 per ordine del vescovo di Salamanca Felipe José de Res Palacios. È una delle chiese più belle e sobrie del barocco latinoamericano.
  • Il Capitolio nazionale, costruito a somiglianza del Campidoglio degli Stati Uniti.
  • Plaza de Armas - la principale piazza turistica. L'origine del suo nome è evidentemente militare e si deve al fatto che dalla fine del XV secolo XV fu scenario di cerimonie ed manifestazioni militari.
  • Il Gran Teatro dell'Avana. È famoso soprattutto per essere la sede del noto Balletto Nazionale di Cuba, fondato da Alicia Alonso. E' utilizzato per le sue rappresentazioni anche dall'Opera Nazionale ed è conosciuto per il salone dei concerti García Lorca, il più grande di Cuba.
  • Il Museo della Rivoluzione. Si trova nell'ex Palazzo Presidenziale, imperdibile esposizione con centinaia di pannelli che illustrano la storia della Cuba rivoluzionaria; vi si trova l’originale yacht “Granma” usato da Fidel Castro per invadere l’isola e rovesciare la dittatura di Batista.
  • L'elegante "Gran Caffè El Louvre" è situato nel centro dell'Avana e fa parte dell'Hotel Inghilterra, il più antico e classico albergo di Cuba, fondato nel 1875. I tavoli sono decorati da artisti contemporanei.
  • La Bodeguita del Medio è il locale più famoso della città. Si trova nel vicolo nei pressi della Piazza della Cattedrale. E’ famoso per i suoi piatti della cucina tradizionale cubana (criolla) , e soprattutto per il suo Mojito, sicuramente il migliore del mondo dato che è stato inventato qui !!!!!!!!!
  • "El Patio”,situato  nella Piazza della Cattedrale, è un ristorante allestito in una magnifica dimora coloniale con un bel cortile interno.
  • Vicino al Parque Central, si trova "El Floridita", uno dei bar piu’ esclusivo della città , nonchè il  preferito da Ernest  Hemingway. E’  la casa del Daiquirí.

Guanabo

Guanabo e’ una piccola cittadina situata a 25 km dalla capitale La Habana. 

La vivace e animata “5ta Avenida” ne è il centro nevralgico, con i suoi pittoreschi mercatini, piccoli ristoranti e bar , insomma un luogo perfetto per vivere alla “Cubana”.

La spiaggia , piuttosto tranquilla durante la settimana, si anima il Sabato e la Domenica, con l’arrivo degli Habaneros (gli abitanti della Capitale). Il serpentone delle vecchie auto americane, degli sgangherati autobus e dei camion-taxi ( si avete capito bene !!!) è uno spettacolo da non perdere.

Alla sera tutto si sposta nelle distocoteche , dove musica, ritmo latino e rhum vi faranno vivere la vera e autentica “NOCHE CUBANA”

Sottocategorie